ADI - Assistenza domiciliare integrata

Il Consorzio Sanlab si è accreditato dall’anno 2008 presso l’ASL di Monza e Brianza al servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) su tutti e cinque i distretti territoriali (Monza, Desio, Seregno, Carate Brianza e Vimercate).Dall’anno 2012 con il passaggio ad accreditamento a Regione Lombardia, il Consorzio Sanlab si è potuto espandere sui territori di ASL Milano, ASL Milano 1 e ASL Como.

Dal 01 gennaio 2016 con la trasformazione delle ASL in ATS ( agenzia tutela salute ), il Consorzio svolge l’assistenza domiciliare sui territori di ATS della Brianza, ATS Città Metropolitana di Milano e ATS dell’Insubria.

Cos’è l’Assistenza Domiciliare Integrata ?adi integrata 3

Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Il livello di bisogno clinico, funzionale e sociale deve essere valutato attraverso idonei strumenti che consentano la definizione del programma assistenziale ed il conseguente impegno di risorse.

La valutazione multidimensionale del bisogno viene effettuata dagli operatori del distretto ATS, che costituiscono le èquipe EVM ( èquipe di valutazione multidimensionali) appositamente formati.

Le cure domiciliari offrono interventi di assistenza domiciliare( es. medicazioni, prelievo, cambio catetere vescicale, bagno assistito, gestione stomie, trattamento riabilitativo ecc) che viene erogata in forma integrata, con il supporto del medico di famiglia (medico di medicina generale o pediatra) e con l’ausilio dei servizi sociali dei comuni nei casi cosiddetti complessi.

Il servizio è rivolto, come definito dalla Regione con decreto n. 6032/12, a persone in situazioni di fragilità, caratterizzate dalla presenza di:

  • situazione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo
  • una condizione di non deambulabilità e di non trasportabilità presso presidi sanitari ambulatoriali in grado di rispondere ai bisogni della persona
  • una rete familiare e/o formale o informale di supporto
  • condizioni abitative che garantiscono la praticabilità dell'assistenza a domicilio.

Costo del servizio

Il servizio è gratuito. Viene erogato dal Consorzio Sanlab struttura erogatrice accreditata.

Modalità di attivazione

Si accede al servizio con la ricetta del medico di medicina generale e nel caso di necessità di fisioterapia con valutazione del medico fisiatra.
La ricetta può essere inviata direttamente dal medico di medicina generale, se ha aderito alla prescrizione online, oppure può essere porta direttamente al servizio di cure domiciliari del Distretto Ats o in farmacia.

Tempi di attivazione

L’erogazione avviene entro 72 ore fatto salve urgenze, su segnalazione del medico, per le quali il servizio è attivato entro 24 ore previa valutazione da parte degli operatori, del distretto, formati per effettuare la valutazione dei bisogni.

Attività rivolta alla Popolazione Fragile curabile al domicilio

Laddove sia ritenuta necessaria l’ attivazione di interventi di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA vi è l’erogazione del Voucher socio-sanitario. Il Voucher Socio-Sanitario Regionale è un contributo economico che può essere utilizzato esclusivamente per l'acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare socio-sanitaria integrata da organizzazioni accreditate tra le quali appunto il Consorzio SanLab, prestazioni svolte sempre da personale qualificato: infermieri professionali, medici, fisioterapisti, fisiatra, logopedista, psicologa , personale A.S.A. e O.S.S., educatrici, ecc.

Le prestazioni domiciliari che l’utente può richiedere tramite Voucher posso essere quindi:

  • Infermieristiche: medicazioni , sostituzioni cateteri , iniezioni , terapie infusionali , prelievi , ecc.
  • Riabilitative : visita fisiatrica , fisioterapia e logopedia .
  • Igiene alla persona e mobilizzazione
  • Psicologo : aiuto psicologico adulti e bambini
  • Educatore : aiuto educatore adulti e bambini
  • Equipe multidimensionale : patologie complesse , SLA , minori/adulti stato vegetativo, ecc.

CONTATTI

Tel.

039366330

03621400031

0395962180

e-mail: domiciliare@consorziosanlab.it

La reperibilità telefonica in caso di urgenze è attiva dalle ore 9,00 alle 20,00 dal lunedì alla domenica, utilizzando il n. 3929546793

L'attività  domiciliare si estende dal lunedì alla domenica dalle ore 7.00 alle ore 20.00 e si dà inoltre  disponibilità , previa valutazione ,delle necessità assistenziali  ad ampliare la fascia oraria.

Ci  troviamo a Seregno in via Giuseppe Verdi nr. 180

 

Carta dei servizi ADI .pdf
Popular 166.82 KB
14/10/2022 09:39:12