RSA Luigi Porro di Barlassina

CARTA DEI SERVIZI RSA LUIGI PORRO .pdf
Popular 1.11 MB
30/12/2022 09:03:53

Domanda Unica di Inserimento in RSA .pdf
Popular 744.92 KB
11/12/2017 09:42:23

 

stralcio carta dei servizi.pdf
Popular 193.51 KB
30/12/2022 09:10:56

 

In questa struttura , da diversi mesi Covid free, il personale sanifica senza sosta tutti gli ambienti e applica in maniera scrupolosa le pratiche di prevenzione del contagio inserita anche nei protocolli  sanitari e piani di emergenza  redatti dal direttore sanitario .

La  nostra R.S.A. è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata ad accogliere anziani autosufficienti e non autosufficienti non più assistibili al domicilio, per cause di tipo sanitario e socioambientali. La R.S.A. fa parte della rete di servizi territoriali di primo livello e garantisce l’assistenza medica, riabilitativa, e assistenziale.

                  La struttura  si sviluppa su quattro livelli:009

  • piano terra è strutturato con reception, area animazione, area riabilitativa, ufficio podologa e camera ardente, servizi generali, cucina e volontariato;
  • piano primo nucleo da 28 posti letto
  • piano secondo nucleo da 28 posti letto
  • piano terzo nucleo da 20 posti letto                                                                                                                                                                                                       

per un totale di 76 posti letto, con accreditamento della  Regione Lombardia.

SERVIZI EROGATI:

La nostra R.S.A. assicura tutti i servizi prescritti dalle normative nazionali e regionali in ordine alla gestione di residenze sanitarie assistenziali. La R.S.A. fa parte della rete dei servizi territoriali di primo livello e rappresenta una soluzione di cura e assistenza dell’anziano non autosufficiente quando non può essere attuata un’assistenza presso il proprio domicilio per cause di tipo sanitario e socio-ambientale. Obiettivo prioritario è il raggiungimento e il mantenimento del miglior livello possibile della qualità della vita del cliente, in un ambiente residenziale e protetto. Il personale preposto all'assistenza, in possesso dei titoli professionali previsti dall'ordinamento regionale, seguendo gli standard enunciati dalla Regione Lombardia 

Un importante obbiettivo del Consorzio SanLab per la gestione della struttura residenziale è:

osservare e conservare la dignità dei suoi pazienti ponendoli, nella loro interezza, al centro dell’attenzione.

Tutta l’equipe della RSA (medici, infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti, educatori, personale amministrativo, assistente sociale) lavora per proporre un’ambiente caldo, accogliente e confortevole e tenterà di coinvolgere l’ospite nelle attività che lo riguardano. I sanitari , svolgono quotidianamente le attività necessarie per garantire il benessere e la salute dell’ospite.

La socializzazione, la valorizzazione di sé, la cura di sé e l’affettività sono gli strumenti con cui cerchiamo di compensare la perdita che gli ospiti hanno subito lasciando la propriacasa e/o la propria famiglia.

Particolare importanza sarà data all’animazione come momento continuativo e non sporadico di socialità. Nel corso dello svolgimento delle nostre attività, importanti sono i momenti dedicati alla persona ed al suo intrattenimento. Il momento dell’aggregazione e dello svago arricchisce le giornate dei nostri ospiti, gli animatori supportati dai volontari organizzano quotidianamente le varie attività di socializzazione che, grazie al Parco Secolare presente nella struttura di Barlassina, durante l’estate possono anche essere svolte all’aria aperta.

A momenti di musica, giochi, canti e scambio di opinioni che permettono alla persona di esprimersi e conoscersi meglio, si alternano momenti di raccoglimento e di preghiere che, in particolare per gli ospiti con fede religiosa avvengono con cadenza quotidiana.

Obiettivo della filosofia di Consorzio Sanlab per la gestione della struttura residenziale è: osservare e conservare la dignità dei suoi clienti ponendoli, nella loro interezza, al centro dell’attenzione. La RSA è per sua definizione “un’alternativa” alla propria casa; gli spazi e i tempi sono definiti da altri, gli ospiti che vi arrivano sono disorientati. In sintesi la RSA non è la struttura in cui la persona anziana sogna di trascorrere gli ultimi anni della sua vita. Consorzio Sanlab vuole offrire al proprio Cliente una vita qualitativamente attiva. La struttura residenziale non sostituirà mai totalmente la “casa” dell’anziano, essa però potrà essere un supporto per l’anziano. L’èquipe multi professionale tende a proporre un ambiente caldo, accogliente e confortevole e tenterà di coinvolgere l’anziano nelle attività che lo riguardano. Particolare importanza sarà data all’animazione, come momento continuativo e non sporadico di “socialità”. La struttura che Consorzio Sanlab desidera è una struttura aperta, in cui gli spazi e i tempi non siano rigidamente immutabili. Debbono permanere tempi, ambiti e spazi liberamente scelti e gestiti dall’utente, nel pieno rispetto dei bisogni, dei ritmi e delle esigenze della comunità residente. Per tutti nella RSA debbono affermarsi spazi di libertà.
Particolare attenzione inoltre viene posta all’“individuo”. Non è possibile infatti generalizzare le cure e le attenzioni che sono “costruite” in base alle necessità della singola persona che entra nella RSA. In generale nei confronti del nostro cliente tutta l’èquipe si attiene ad alcune linee guida: conosci il tuo cliente; trattalo con rispetto, pazienza e gentilezza; mantieni gli impegni presi e, nel caso non si riesca a rispettarne uno, avvisa e cerca di rimediare; anticipa i problemi; risolvi i problemi.  

Indirizzo completo della struttura:
R.S.A. Luigi Porro
V.le Trieste 1 - 20825 - Barlassina (MB)
Tel. 0362.57791 - Fax. 0362.542489

002
011
015
023
036
057
139
143
151
153
158
162
20150522 113715
20160404 100050
20160404 100423
20160404 100430